Prosegue con grande entusiasmo la rassegna “Autunno al Parco”, promossa dal Parco Naturale Regionale di Porto Conte e dall’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana.
Dopo il tutto esaurito registrato lo scorso weekend con “Vino & Arte in Vigna”, un evento che ha coniugato arte, natura e sapori locali, in calendario tre nuovi appuntamenti imperdibili che accompagneranno cittadini e visitatori alla scoperta delle eccellenze ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio di Alghero.
News e Eventi
Autunno al Parco di Porto Conte: ecco tutto il programma degli eventi tra natura, sapori e benessere
Progetto Effetto Domino, nuovo e interessante incontro del CEAS del Parco di Porto Conte
Nuovo e interessante appuntamento rientrante in “Effetto Domino”. Il progetto del Ceas Porto Conte, finanziato dal Servizio Svasi dell'Assessorato regionale all'Ambiente, avviato alla fine dello scorso anno, si avvicina alla sua conclusione. All'interno di un ricco programma di iniziative, attività di sensibilizzazione, percorsi didattici incentrati sulle buone pratiche per tutelare la salute del nostro Pianeta, nella giornata di martedì si è svolto l'incontro formativo “Il Mondo produttivo cambia". Una mattinata di lavoro organizzata dal Ceas Porto Conte a Casa Gioiosa con l'obiettivo di contribuire al rafforzamento della capacità di adattamento ai cambiamenti climatici della comunità locale, secondo un approccio multisettoriale, al fine di garantire ambienti sicuri e accessibili secondo principi di equità e di sostenibilità.
Un importante momento di dibattito che ha visto protagoniste le aziende certificate con il Marchio di Qualità della Rete dei Parchi e delle Aree protette e gli operatori della pesca artigianale. Un confronto dedicato al tema della sostenibilità dei processi produttivi e alle misure di adattamento ai cambiamenti climatici in ambito produttivo.
Grazie al prezioso contributo dell’Università di Sassari, di Laore, di Agris e della NeMeA Sistemi, è stato possibile approfondire lo stato delle conoscenze sugli impatti, le vulnerabilità e l’adattamento del mondo produttivo, dando ampio spazio all’esperienza delle aziende presenti, che risentono dei sempre più frequenti mutamenti climatici e che conseguentemente impattano sulla vita, abitudini e salute delle persone.
Invitati speciali all'incontro anche le due classi dell'IIS Roth di Alghero protagoniste dell'azione "Effetto Domino": un percorso didattico interdisciplinare in tema di adattamento ai cambiamenti climatici che li ha portati, dopo l'esperienza diretta in territorio protetto, a realizzare, sulla falsa riga della trasmissione Rai "Caro marziano", singolari e profondi messaggi presentati al pubblico presente con un'importante presa di coscienza riguardo tali criticità.
La giornata è iniziata con l'introduzione da parte di Antonella Derriu, responsabile del Ceas Porto Conte, seguita dall'intervento del direttore Mariano Mariani sull’influenza dei cambiamenti climatici nel mondo produttivo, aumento dei rischi fisici, riduzione della produttività, incremento dei costi operativi, sulla capacità di adattamento delle aziende ai nuovi scenari climatici e sulle opportunità legate transizione ecologica. La mattinata è poi proseguita con gli interventi del prof. Emmanuele Farris del Dipartimento di Scienze Chimiche, Fisiche, Matematiche e Naturali dell’Università degli Studi di Sassari, di Antonio Demelas dell'Agenzia Laore, di Jacopo Culurgioni, Riccardo Diciotti e Nicola Fois dell'Agenzia Agris Sardegna - Servizio Ricerca per i prodotti ittici e di Michele Boella della NeMeA Sistemi.
Parco di Porto Conte, avanti con i progetti di tutela e sviluppo
L Assemblea del Parco Naturale di Porto Conte, riunitasi a Villa Maria Pia, ha approvato positivamente le variazioni al bilancio iscritte all’ordine del giorno che introducono una serie di adeguamenti finanziari destinati a rafforzare l’azione dell’Ente in diversi ambiti strategici: tutela della fauna e della biodiversità, innovazione digitale, educazione ambientale e collaborazione inter-istituzionale. Le modifiche approvate consentiranno di aggiornare alcune voci di entrata e di spesa, garantendo la piena operatività dell’Azienda Speciale nelle attività già programmate per il 2025. Si tratta in particolare di interventi legati ai progetti di tutela ambientale, alla valorizzazione delle aree protette e alla promozione del patrimonio naturalistico e culturale del territorio di Alghero.
Tra le principali novità figura l’adesione al progetto UNISS SPOKE 2 dell’Università di Sassari, nell’ambito del programma PNRR – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, la collaborazione con il Parco Nazionale dell’Asinara per l’avvio delle procedure di certificazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) e per la valorizzazione del Marchio di Qualità Ambientale condiviso tra le due aree protette. Grande attenzione anche alla conservazione della fauna: prosegue il progetto di ricerca e tutela del Capovaccaio (Neophron percnopterus), specie simbolo dell’area, ed il sostegno per le attività del Centro di primo soccorso della fauna marina in difficoltà di Capo Caccia.
“L’approvazione delle variazioni di bilancio - sottolinea il presidente del Parco Naturale di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana, Emiliano Orrù - ci permette di proseguire con maggiore efficacia nelle iniziative in corso e di consolidare il percorso di crescita del Parco. È un risultato che conferma la solidità della gestione e la capacità dell’Ente di coniugare la conservazione dell’ambiente con lo sviluppo sostenibile. Un segnale concreto della vitalità del Parco e della capacità di attrarre risorse e collaborazioni in rete con le istituzioni, l’università e le realtà del territorio". Nel corso della seduta è stata ribadita l’importanza di proseguire nella realizzazione delle azioni previste dal piano annuale delle attività, con particolare attenzione ai progetti di educazione ambientale, monitoraggio della biodiversità e fruizione sostenibile delle aree protette. Il voto positivo espresso dai componenti dell’Assemblea testimonia un clima di collaborazione e una visione condivisa sul futuro del Parco, sempre più orientato a valorizzare il suo ruolo di presidio ambientale e volano per un turismo responsabile e di qualità.
Comunicato Avviso Pescatori
PUBBLICATO L’AVVISO RIVOLTO AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE DA PARTE DEI PESCATORI PROFESSIONALI DELLA AMP CAPO CACCIA –ISOLA PIANA PER PARTECIPARE AL PROGRAMMA OPERATIVO DI MONITORAGGIO, EDUCAZIONE AMBIENTALE, RIPOPOLAMENTO, RECUPERO AMBIE ...
Definite con apposita Ordinanza le misure urgenti e transitorie di tutela ambientale per la fruizione dei campi boe per l’ormeggio nel tratto di mare della ZSC ITB010042 nelle aree denominate: “Lazzaretto”, “Olandese”, “Rosso”.
E’ stata pubblicata in data odierna la Ordinanza n. 4 del 10.07.2025 Direttore dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte (vedi sezione regolamenti e ordinanze sito del Parco algheroparks.it) che definisce le misure urgenti e transitorie di tutela am ...
Alghero attiva per lo “Sviluppo Sostenibile Sardegna 2030” grazie al CEAS Porto Conte
Alghero, con il CEAS Porto Conte, attiva per lo “Sviluppo Sostenibile Sardegna 2030”. Grazie all'adesione al Festival che prende forma ogni anno attraverso un ricco calendario di eventi e appuntamenti.
“Effetto Domino”, al via il percorso educativo ludico-esperienziale "Kit Soglobe"
Nei giorni scorsi ha preso il via, grazie al CEAS Porto Conte, un importante progetto di educazione alla cittadinanza globale dedicata alle scuole. Un’iniziativa volta a porre l’attenzione sulle buone pratiche per tutelare la salute del nostro Pianeta.
Quality Control - Pochi minuti per un Comune migliore
Quality Control - Pochi minuti per un Comune migliore
Progetto BioYouToon: un'iniziativa di grande successo per la sensibilizzazione sulla Biodiversità.
Lo scorso 20 Marzo la storica e splendida cornice di Casa Gioiosa, sede dell’Azienda speciale del Parco di Porto Conte, ha ospitato la conferenza conclusiva del Progetto BioYouToon: un'iniziativa di grande successo per la sensibilizzazione sulla Biodiversità.
Autorizzazioni 2025 pesca professionale nell'Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana: ecco l'avviso pubblico e il modulo di domanda.
Autorizzazioni 2025 pesca professionale nell'Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana: ecco in allegato l'avviso pubblico e il modulo di domanda.
"Non rischiare l’estinzione! Aiuta l’Anchusa Sardoa a restare a Mugoni”, evento del Parco di Porto Conte
"Non rischiare l’estinzione! Aiuta l’Anchusa Sardoa a restare a Mugoni”. Questo il titolo dell’evento in programma giovedi prossimo 23 gennaio dalle 9.30 nella Spiaggia di Mugoni-La Stalla. Saranno coinvolte alcune scolaresche nella messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni.
“Sardigna Mundu” (programma dell'emittente TCS) dedicato al museo M.A.S.E: storie e immagini su Antoine De Saint-Exupéry e Parco di Porto Conte
Negli scorsi giorni, È andata in onda ieri, sull’emittente televisiva sarda TCS (Telecostasmeralda), la replica della prima puntata di “Sardigna Mundu” dedicata al museo M.A.S.E., al territorio di Alghero e area del Parco di Porto Conte.


