
14 Maggio 2022
Recognize the Plant Contest 2022
Sei bravo a riconoscere fiori e piante? Crea la tua squadra, crea il gruppo Waths App, fotografa e riconosci le piante del parco! I più bravi vinceranno la cena messa in palio per il gruppo che avrà identificato il maggior numero di piante, fiori e alberi.
Gusti…Amo il Parco
Sapori di Porto Conte
L’emporio del Parco naturale regionale di Porto Conte ubicato a Tramariglio, nato per la promozione dei prodotti agroalimentari e dei servizi certificati con il marchio di qualità ambientale delle rete dei parchi e delle aree protette, è oggi operativo anche con una finestra “on-line” ed “e-commerce”.
News ed Eventi
Il Parco di Porto Conte rinnova il Collegio dei Revisori dei Conti: avviso e documenti per le candidature
Il Parco di Porto Conte rinnova il Collegio dei Revisori dei Conti. L'Ente comunica che sono aperti i termini per la presentazione della domanda per la nomina del Collegio dei Revisori dei Conti dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte. Gli interessati e in possesso dei requisiti di legge, avranno tempo fino alle ore 12.00 del 31/05/2022 per presentare la propria candidatura secondo le modalità contenute nell'avviso allegato.
Parco di Porto Conte protagonista di Monumenti Aperti col Calich, Ponte Romano e Villa Romana di Sant'Imbenia
Questo weekend Monumenti Aperti torna ad Alghero. Protagonista anche il Parco di Porto Conte tramite alcuni degli angoli più suggestivi del suo territorio protetto: Calich, Ponte Romano e Villa Romana di Sant’Imbenia
Pesca in Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana: tutela ambientale, indennizzi e iniziative in vista
Partecipato incontro a Casa Gioiosa sede dell’Area Marina Protetta. Il Direttore Mariani insieme al funzionario Alberto Ruiu, gli Assessori Montis e Vaccaro, i presidenti di Commissione Mulas e Pulina e la consigliera Ansini, hanno incontrato una delegazione dei pescatori (Leonardo Zinchiri, Carmelo Mura, Luca e Pietro Piga) facenti parte della Associazione Imprese di Pesca Banchina Millelire.
Falchi pescatori a Capo Caccia, la famiglia è al completo: è nato anche il terzo pullo
E’ nato anche il terzo pullo. Nel nido dei Falchi pescatori a Capo Caccia si è schiuso l’ultimo uovo deposto dalla coppia di rapaci monitorata h24
Importante scoperta naturalistica nell'AMP Capo Caccia Isola Piana: nuova specie di granchio | foto
Evento straordinario, nasce un falco nel nido di Capo Caccia: immagini tramite app dell'Ecomuseo
È nato il primo pullo nel nido della coppia di falchi pescatori presente a Capo Caccia. Un evento di straordinaria importanza riguardo la crescita nell’area di Porto Conte della specie protetta. Le eccezionali immagini sono visibili tramite il download dell’app dell’Ecomuseo dal sito del Parco di Porto Conte (www.algheroparks.it)
Parco di Porto Conte e AMP, l'Assemblea approva il Bilancio previsionale: 7 milioni, progetti e crescita
Approvato il bilancio previsionale 2022-2024 dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte. Un bilancio da oltre 7 milioni di euro di entrate che conferma l’importante crescita delle attività e dei progetti del Parco finanziati a valere su fondi regionali, nazionali ed europei.
Parco di Porto Conte e Amp, nuovo sistema digitale di fruizione dei siti tramite app da scaricare
Al via il nuovo sistema digitale di gestione della fruizione del Parco di Porto Conte e della AMP di Capo Caccia-Isola Piana. Un unico biglietto integrato “multi-attrattore” (costo 8 euro, abbonamento 10 euro), valido un anno dall’acquisto, per la visita di tutti i principali attrattori che compongono l’ECOMUSEO del Parco di Porto Conte, recentemente istituito dalla Regione Sardegna. Possibilità di prenotare e acquistare on-line il biglietto scaricando l’APP dell’Ecomuseo dal sito www.algheroparks.it
Parco di Porto Conte, tutela avifauna a Capo Caccia: regolamentazione accessi ai sentieri
Il Parco di Porto Conte spiega le ragioni delle misure di regolamentazione degli accessi e della fruizione nella penisola di Capo Caccia. Sono misure in vigore da diversi anni che assicurano la straordinaria presenza di avifauna specialmente protetta. La recente ordinanza direttoriale, per la prima volta segnalata con apposizione di specifici cartelli, non è altro che una conferma, anche per l’annualità 2022, di provvedimenti di tutela e gestione degli accessi già in vigore da diversi anni.
Falchi pescatore a Capo Caccia, la coppia depone il terzo uovo: continua il video-monitoraggio h24
Prosegue con successo la deposizione delle uova da parte della coppia di Falchi Pescatore che hanno ritrovato casa a Capo Caccia. Tutto documentato, come già raccontato nelle precedenti comunicazioni, dalle micro-telecamere poste sul nido. Sono, per adesso, in totale 3 le uova deposte nella "dimora" dei rapaci
Commissione al Parco: interdizione alla pesca nell'Amp, criticità e proposte
Interdizione alla pesca nelle aree protette, le Commissioni Ambiente e Attività Produttive, insieme all’Ente Parco, disponibili a trovare delle soluzioni rispetto alle istanze provenienti dal comparto. Sul tavolo la proposta di utilizzo, come ristori, dei fondi regionali già destinati ai comporto pesca e non ancora erogati.
Parco di Porto Conte, al via il 2° corso sulla transumanza del progetto Cambio Via
Inizia il prossimo 6 Aprile il corso gratuito, organizzato dal Parco di Porto Conte, di perfezionamento da 24 ore per imprenditori che riconoscano il valore della biodiversità e dell’alta qualità ambientale nell’ambito del Progetto per la transumanza denominato Cambio Via. Ancora aperte le iscrizioni
Evento straordinario a Capo Caccia, il falco pescatore depone il primo uovo | video
Giorno speciale per il Parco di Porto Conte. La primavera ha portato con sè una grande sorpresa: la deposizione del primo uovo del falco pescatore. Anche quest’anno, per la terza stagione riproduttiva, la coppia di rapaci che ha fatto casa al Parco sta portando avanti la fase riproduttiva
Ceas Porto Conte e UTE, si rinnova il progetto M.E.M.O in Rete: focus sul falco pescatore
Prosegue anche quest’anno il progetto “M.E.M.O in Rete - Metodo, Esperienze, Mission, Obiettivi del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana”, proposto e coordinato dal CEAS Porto Conte e rivolto all'UTE Alghero - Università delle Tre Età.
Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana su La 7 con Eden di Licia Colò
Sabato 12 marzo è andato in onda su La 7 la puntata di “Eden – Un pianeta da salvare” condotta da Licia Colò e dedicata alla scoperta delle bellezze e peculiarità di Alghero, del Parco di Porto Conte e dell'Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana.
Falco pescatore a Capo Caccia, nel nido l'avvio della fase di accoppiamento | foto e video
Continua il monitoraggio del nido del Falco Pescatore a Capo Caccia. E proseguono le importanti informazioni che vengano apprese dal Parco regionale naturale di Porto Conte. Così come l’ultima che vede l'arrivo di un maschio, che con grande attenzione ha pulito e sistemato il nido in attesa della sua femmina, quest'ultima non ha tardato ad arrivare. Ed è proprio di questi giorni che la coppia ha iniziato a presidiare stabilmente il nido, dando inizio alle fasi di accoppiamento.
Nido falco pescatore a Capo Caccia, nuove informazioni dal monitoraggio tecnologico
La tecnologia in aiuto alla scienza. Il monitoraggio con telecamere h 24 sul nido del falco pescatore restituisce importanti informazioni che con un’osservazione tradizionale non si sarebbero rilevate. Ridotto a zero anche il potenziale disturbo.
Itinerari transumanza, progetto Interreg "Cambio Via": corso formativo del Parco di Porto Conte
Nell’ambito del Progetto Interreg “Cambio Via”, il Parco di Porto Conte organizza un corso di formazione rivolto alle aziende del territorio denominato “Transumanza e imprese multifunzionali”. Obiettivo migliorare l’efficacia delle azioni pubbliche per proteggere e promuovere il patrimonio naturale e culturale delle aree protette lungo i sentieri storici della transumanza.
Parco di Porto Conte, ritorno del falco pescatore nel nido a Capo Caccia |video
A Capo Caccia nel Parco di Porto Conte riprende possesso del suo nido il maschio di falco pescatore che si è riprodotto per due stagioni consecutive. Le informazioni in tempo reale si sono potute ottenere grazie all’installazione di una speciale telecamera che monitorerà h24 il nido. Tutto ciò è stato possibile grazie al progetto nazionale “Falco Pescatore” che vede il Parco regionale di Porto Conte e il vicino Parco nazionale dell’Asinara partners dei Parchi toscani
Il Ceas Porto Conte celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide
Anche quest’anno il CEAS Porto Conte celebra la Giornata Mondiale delle Zone Umide, in programma per Mercoledì 2 Febbraio dalle ore 9.30. Evento al Calich riservato agli studenti delle scuole secondarie.
Nuovo, accessibile e più sicuro affaccio a mare nel belvedere dell'isola Foradada
Parco di Porto Conte: belvedere dell’isola Foradada più sicuro e accessibile; installata una pedana con balaustra per ammirare lo straordinario paesaggio e consentire anche a coloro che hanno difficoltà di deambulazione di poter ammirare lo spettacolo dell’affaccio a mare più fotografato della Riviera del Corallo.
L'Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana respinge con forza le critiche ricevute da uno sparuto gruppo di pescatori: documento
L’Ente Parco gestore dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia – Isola Piana respinge con forza le critiche ricevute da uno sparuto gruppo di pescatori algheresi che evidentemente non accetta di operare nel rispetto delle regole e della legalità.
Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana, formazione e tutela ambientale
L’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana è sempre attiva anche in ambito formativo con l’ottica di implementare la consapevolezza sui temi ambientali. Al via in questi giorni un nuovo corso “per operatori del trasporto passeggeri e visite guidate”.
Azienda Speciale Parco di Porto Conte, l'Assemblea approva Rendiconto e Bilancio: nuovi fondi per progetti
Durante l’ultima Assemblea dell'Azienda Speciale Parco di Porto Conte sono stati approvati diversi punti. Via libera al Bilancio finanziario 2021/2023. Voto positivo per importanti finanziamenti ministeriali e regionali che saranno incamerati dall’Ente Parco. Approvata anche una mozione sull’ex-caserma di Porticciolo
Sinergia Amp - Guardia Costiera, attività divulgativa con le scuole sulla "pesca sostenibile"
Continua l’attività divulgativa eseguita dalla Guardia Costiera di Alghero e dal personale dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. Alla luce del notevole interesse manifestato dal precedente gruppo intervenuto, anche nella giornata odierna, i bambini delle scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo n. 1, dopo aver incontrato il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Alghero, hanno potuto vedere da vicino la motovedetta SAR CP871 ormeggiata presso i pontili del Tramariglio
Giornata storica per Alghero e il Parco di Porto Conte: inaugurato il sito archeologico "Villa romana di Sant'Imbenia"
Una giornata che resterà impressa nella storia di Alghero e dell'Azienda Speciale Parco di Porto Conte. Nella mattinata di sabato 11 dicembre è stata inaugurato il sito naturalistico e archeologico "Villa romana di Sant'Imbenia" che arricchisce il patrimonio dell'Ecomuseo facente capo a Casa Gioiosa. Un luogo della storia e della memoria di grande importanza per l'intero territorio e che sarà fruibile per tutti dalla primavera del prossimo anno. Taglio del nastro da parte del Sindaco Mario Conoci col direttore Mariano Mariani e Lina Bardino del consiglio direttivo del Parco.
Parco di Porto Conte, due ancore del '700 nella Torre Nuova al museo M.A.S.E.
Il M.A.S.E si arricchisce di due importante reperti storici. Due ancore del '700 sono state posizionate all'ingresso di Torre Nuova, sede del museo Antoine de Saint-Exupéry Alghero
Parco di Porto Conte, sabato 11 dicembre inaugura la Villa romana di Sant'Imbenia
E’ tutto pronto per l'attesissima inaugurazione del sito archeologico Villa romana di Sant’Imbenia in programma per Sabato 11 Dicembre, dalle ore 9.00 alle 13.00. Una giornata inaugurale dal grande valore didattico e culturale. L'apertura al pubblico restituirà alla comunità locale questo prezioso bene comune, inserendolo negli itinerari culturali-ambientali che qualificano l’Ecomuseo di Porto Conte e il sistema museale della città di Alghero
Museo permanente al Parco di Porto Conte, il Maestro Pulli scrive all'assessore regionale Sanna
Dopo la laurea honoris causa il Maestro Elio Pulli scrive una lettera all’assessore Quirico Sanna per realizzare a Tramariglio, insieme al Parco di Porto Conte, un importante progetto artistico e culturale.
Lotta all'inquinamento in mare: Presentata nella sede del Parco la spugna "anti-inquinante" FoamFlex200
Questa mattina nella sede del Parco di Porto Conte è stato presentato FoamFlex200 ovvero una tecnologia innovativa e brevettata di assorbimento di olio per idrocarburi e loro derivati. Presenti anche i vertici del Consorzio del Porto di Alghero, col presidente Giancarlo Piras, che sostengono l'iniziativa e il referente per l'Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Pian Alberto Ruiu.
"Cittadinanza del Mare - Scogli Plastici", scolari a Casa Gioiosa per un progetto dell'Amp e Guardia Costiera
Nella giornata di venerdì, presso l’aula conferenze dell’Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana, il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo - Guardia Costiera di Alghero ha incontrato i bambini delle scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo n. 1, accompagnati dai rispettivi insegnanti.
Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana, avviati una serie di importanti corsi di formazione
Avviati dall’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana una serie di corsi di aggiornamento formativo per gli operatori economici che lavorano nell’area protetta. Coinvolti diving, stabilimenti balneari, operatori delle visite guidate e pesca turismo. In totale i corsi sono cinque con oltre 80 operatori e numerose aziende coinvolte. Le iscrizioni sono ancora aperte
Ottima stagione per il Parco di Porto Conte: presenze record ad agosto, soddisfazione del Presidente Tilloca
Nonostante le difficoltà derivanti dall'andamento dei contagi del Covid-19, il Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana hanno registrato dei numeri in termini di presenze e accessi ai siti visitabili di grande rilevanza andando a definire un'ottima stagione di ripartenza. Soddisfazione da parte del Presidente Tilloca che guarda avanti verso nuovi progetti e azioni che saranno messe in campo.
Porticciolo, ex-colonia penale destinata all'ospitalità: soddisfazione del Parco
Il Parco di Porto Conte esprime soddisfazione per il passaggio positivo in Consiglio Comunale, dopo anche il via libera delle commissioni competenti (Ambiente e Urbanistica), rispetto al progetto di riqualificazione dell’ex-colonia penale di Porticciolo che prevede il cambio di destinazione d'uso con finalità di ospitalità
Parco Porto Conte: "la Sardegna per lo sviluppo sostenibile, aperitivo con i pipistrelli"
Martedi 12 ottobre terzo appuntamento per il progetto Bats a cura del Ceas di Porto Conte. Aperitivo all’Agriturismo Agave e Bat Night con una passeggiata notturna guidata da esperti. Coinvolgimento delle comunità locali
Parco di Porto Conte, riparte l'attività di contenimento dei cinghiali
Riprende l'attività di contenimento dei cinghiali nell'area del Parco naturale regionale di Porto Conte e nella zona contigua. Ottenuta la proroga fino al 31 dicembre 2022 per l'attuazione del piano di contenimento 2016-2020 in attesa del rinnovo per un ulteriore quinquennio.
Parco di Porto Conte: dopo mezzo secolo, seconda stagione di nidificazione del Falco Pescatore
Seconda stagione di nidificazione per il falco pescatore che non nidificava in Sardegna da oltre mezzo secolo. Anche quest’anno tre nuovi piccoli si sono involati. Entra intanto nella fase operativa il progetto nazionale “Falco Pescatore”. Nei giorni scorsi riunione a Porto Conte e all’Asinara per discutere delle prossime azioni operative.
Parco e Lipu, Eurobirdwatch al Calich: natura, partecipazione e avvistamenti
Sabato mattina la laguna del Calich ha ospitato l'Eurobirdwatch, appuntamento internazionale dedicato al birdwatching, patrocinato e sostenuto dal Parco naturale regionale di Porto Conte. Intervento del coordinatore regionale della Lipu Francesco Guillot
Amp, Friends of the sea certifica l'Acquarium Rubrum di Alghero
Certificato di “Aquario sostenibile” per l’Aquarium Rubrum presente nella Torre di San Giacomo ad Alghero. Importante riconoscimento per l'esposizione museale che si trova in pieno centro storico. Progetto ideato e curato da La Corallina in collaborazione col Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana
La Villa Romana per tutti, evento di successo e partecipazione al Parco di Porto Conte
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 si è svolto un importante evento di successo presso il sito archeologico della Villa Romana di Sant’Imbenia. Grande partecipazione degli adulti nei laboratori, ma anche dei bambini coinvolti in attività manuali della realizzazione di oggetti e vasetti secondo i gusti dei nostri antenati romani.
Il Parco di Porto Conte ospita la "Notte Europea dei Ricercatori": dialogo studiosi-cittadini
Giovedì 23 settembre a Casa Gioiosa ci sarà la “Notte Europea dei Ricercatori”. il Parco di Porto Conte ospiterà le attività “La Sardegna per lo Sviluppo Sostenibile: Global Change, local adaptation”, coinvolgendo circa 50 utenti.
Giornata del Creato al Parco, incontro partecipato e diversi spunti: è ora di cambiare gli stili di vita
Transizione ecologica e nuovi stili di vita questo il tema trattato a Casa Gioiosa in occasione della “Giornata per la Custodia del Creato”. Anche quest'anno il Parco di Porto Conte ha ospitato nella sua sede istituzionale questo importante evento, frutto della virtuosa collaborazione tra L'Ente Parco, La Diocesi di Alghero-Bosa e il Comune di Alghero
Domenica al Parco di Porto Conte: Villa romana per tutti, tutti per Villa romana
La Villa romana per tutti, tutti per la Villa romana. Questo lo slogan del forum cittadino in programma il 26 settembre nel Parco di Porto Conte. In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 presso il sito archeologico della Villa romana di Sant’Imbenia ci sarà un pomeriggio dedicato all'importante sito archeologico e naturalistico.
Amp Capo Caccia - Isola Piana, liberata in marea una giovane tartaruga "Caretta caretta"
Restituta al mare di Alghero una tartaruga “Caretta caretta”. Collaborazione tra l’Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana e Parco dell’Asinara
Consulta del Parco, pubblicato l'avviso per candidarsi | tutti i documenti
Il Parco avrà la sua Consulta. Avviato l’iter per la definizione dell’organismo utile a raccordare ulteriormente l’attività di Casa Gioiosa con il Territorio. L’Azienda Speciale “Parco di Porto Conte” rende noto che è indetta la procedura pubblica per manifestazione di interesse ai fini della nomina dei membri della “Consulta del Parco”. Pubblicazione dei documenti nell'Albo Pretorio (ithttps://parcodiportoconte.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albo-pretorio) e nel sito del Parco
La verità sul Faro di Capo Caccia – dossier del Parco di Porto Conte
Nota esplicativa con allegati dossier da parte del Parco naturale regionale di Porto Conte riguardo la questione del "Faro di Capo Caccia". L'Ente presieduto da Raimondo Tilloca e diretto da Mariano Mariani si prodiga da tempo affinché si addivenga ad una soluzione utile al territorio e dunque di fruizione pubblica del bene. Ma tale soluzione deve trovare conforto negli Enti Preposti a partire dai Ministeri competenti.
Il Presidente della Repubblica Mattarella ha visitato il Parco di Porto Conte
Visita al Parco naturale regionale di Porto Conte per il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Tappa a Prigionette e Cala Barca. Il Presidente del Parco Tilloca ha donato al Capo dello Stato alcuni volumi connessi all'attività di Casa Gioiosa
Progetto Bats, incontro a Santa Maria La Palma e passeggiata notturna: grande interesse
Si è svolto il secondo evento di Animazione Territoriale nell'ambito del Progetto Bats presso il cortile del Centro di Aggregazione Sociale Impegno Rurale nella borgata di Santa Maria La Palma.
Il Parco di Porto Conte n prima linea per l'iniziativa "Vela Insieme"
Nei giorni scorsi si è svolta una riunione per mettere a punto le attività riguardo il progetto sociale e sportivo “Vela Insieme”. A seguito della proposta avanzata dall’associazione guidata da Bruno Brunone, fondatore e presidente di Vela Insieme, il Parco naturale regionale di Porto Conte ha avviato insieme al Comune, Capitaneria e Consorzio del Porto l’ter per l’iniziativa
Parco Porto Conte, Progetto Bats: utilità, tutela e unicità dei Chirotteri
E’ stato presentato dal Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana il progetto BATS. Dall’incontro sono emersi diversi spunti riguardo l’azione rilevante di questa specie di mammiferi. Importante la loro azione di regolatori nella presenza di insetti
Ecoturismo, progetto DestiMed Plus: Parco di Porto Conte primo a essere testato
Nei giorni scorsi si è tenuto il test della proposta di Ecoturismo del Progetto DestiMED Plus. Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte è la prima delle 9 aree protette ad effettuare il full test del pacchetto di ecoturismo
SALPA! progetto del Ceas Porto Conte a Fertilia: pescato locale nei ristoranti
Parco e Area Marina Protetta a sostegno della filiera corta e del consumo sostenibile con la presentazione delle iniziative del progetto SALPA!. Gli ultimi due weekend di luglio vedranno ristoranti e wine bar di Fertilia proporre un menù a base di pescato stagionale locale
Cammini della transumanza, Parco di Porto Conte alla guida del progetto
Al via il progetto CamBioVIA - CAMmini e BIOdiversità: Valorizzazione Itinerari e Accessibilità per la transumanza. Scelto il Parco di Porto Conte come soggetto attuatore per promuovere percorsi, luoghi storici, cammini sportivi, escursionistici ed enogastronomici. Primo appuntamento giovedi 15 luglio dalle 15 alle 18 in webinar con gli Enti Pubblici coinvolti
Progetto Abbado e Legambiente, Parco di Porto Conte protagonista |video
Progetto Abbabo al Lazzeretto. Intervento del Presidente del Parco naturale regionale di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana Raimondo Tilloca in occasione dell'incontro di sabato scorso organizzato da Legambiente. Casa Gioiosa ancora protagonista nell'ambito delle progettualità ambientali e di sviluppo sostenibile.
Hotel El Faro promuove il museo M.A.S.E.
L’Hotel El Faro promuove il M.A.S.E. Attraverso una sezione del sito internet, oltre che con la diffusione di materiale informativo, la struttura ricettiva di lusso fa conoscere lo spazio museale dedicato Antoine de Sant’Exupéry
Hotel certificati col Marchio di Qualità del Parco: ripartenza, sinergia e promozione
Riaprono le strutture ricettive certificate del Parco di Porto Conte. Hotel Punta Negra, Hotel Dei Pini, Hotel Corte Rosada e Hotel El Faro in prima linea nella promozione delle aree di riserva terrestre e marina e soprattutto nel sostegno delle produzioni e aziende del territorio
Parco di Porto Conte, seconda stagione di nidificazione per il Falco Pescatore
Seconda stagione di nidificazione per il falco pescatore. Anche quest’anno due nuovi piccoli che presto s’involeranno. Nei giorni scorsi sopralluogo nei pressi del nido dei colleghi del Parco nazionale dell’arcipelago toscano. Presente anche l’esperto di falchi pescatori della riserva di Scandola della vicina Corsica.
Educational tour, agenti di viaggio al Parco: promozione per il territorio
Educational tour nel Parco di Porto Conte e Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana. Negli scorsi giorni agenti di viaggio e tour operator italiani hanno fatto visita alle aree di riserva terrestre e marina di Alghero. Importante promozione per Casa Gioiosa per prossimi feedback sul territorio nazionale
Ad Alghero inaugurato l’Aquarium Rubrum, unico in Italia
Inaugurato l’Aquarium Rubrum, uno dei pochi acquari di Corallium Rubrum vivo in Italia. Una nuova esposizione museale, curata da La Corallina di Alghero in stretta collaborazione con il Parco di PortoConte e l'Area Marina Protetta Capo Caccia - Isola Piana
Non lasciamo che bruci...chiuso il ciclo di incontri tra Ceas (Parco) e Ute
ALGHERO M.E.M.O in Rete - Metodo, Esperienze, Mission, Obiettivi del Parco di Porto Conte e dell’AMP Capo Caccia – Isola Piana: i giorni scorsi si è concluso il progetto che vede insieme il CEAS Porto Conte e l'Università delle Tre Età di Alghero. Un ciclo di incontri per condividere esperienze passate, presenti e future in ambito di tutela, gestione, ricerca scientifica promozione del territorio, fruizione sociale, sensibilizzazione ed educazione ambientale
Rally green: Alghero vuole essere capitale mondiale. Parco di Porto Conte protagonista
Presentazione del Rally Italia Sardegna 2021. Ad Alghero gli eventi “green” dell’appuntamento mondiale: tour promozionali, convegni, esposizioni e attività con le scuole. Parco di Porto Conte protagonista anche anche il test delle auto da gara completamente elettriche.
Parco di Porto Conte, riaprono Emporio e Musei a Casa Gioiosa
Gli spazi museali di Casa Gioiosa nuovamente visitabili: dal 1° di giugno riaprono i battenti il Museo della Memoria carceraria, il museo dedicato alle opere del maestro Elio Pulli, il Parco Tematico sul Piccolo Principe. Tutti i sabati e le domeniche, compresi il 1° ed il 2 giugno, aperto anche l'Emporio dei prodotti del Parco
L'Ammiraglio Lazio al Parco di Porto Conte: visita e incontro
Visita e incontro nella sede del Parco di Porto Conte da parte dell'Ammiraglio di Divisione Giorgio Lazio, comandante del Comando Marittimo Nord della Marina Militare. Diversi i temi affrontati con i vertici del Parco e Area Marina Protetta.
Oasi naturalistica "Le Prigionette": nuovi orari, percorsi, giochi e aree pic-nic
Riapre al pubblico con nuovi orari e servizi per i visitatori anche l'oasi naturalistica di Prigionette. Tutti i sabati, le domeniche e festivi ore 9-18. Nel corso della settimana ore 9-17 su prenotazione
Parco di Porto Conte, riapre il museo M.A.S.E.
Il Museo dedicato all'autore del “Piccolo Principe” Antoine de Saint-Exupéry riparte. La struttura nella Torre Nuova sul Golfo di Porto Conte riapre dal martedì alla domenica (nei weekend con prenotazione)
Marchio di qualità ambientale del Parco, 7 nuove imprese
Si arricchisce il numero delle imprese con il marchio di Qualità Ambientale del Parco di Porto Conte. Il Comitato della Rete dei Parchi e delle Aree Protette si è riunito per deliberare il rilascio della Concessione del Marchio a sette imprese del territorio che potranno fregiare i propri servizi e prodotti col marchio del Parco di Porto Conte.
Il Parco di Porto Conte su Sardegna Verde (Videolina)
Domenica 16 maggio alle 13.30 il programma Sardegna Verde, condotto dal direttore dell’emittente regionale Emanuele Dessì, sarà dedicato all'area di riserva terrestre con sede a Casa Gioiosa.
Prestigioso riconoscimento internazionale per l’Area Marina Di Capo Caccia – Isola Piana
Prestigioso riconoscimento internazionale per l’Area Marina Di Capo Caccia – Isola Piana confermata per altri sei anni fra le Aree Speciali Protette di Importanza Mediterranea (ASPIM)
M.A.S.E., Antoine De Saint-Exupéry arrivò ad Alghero 77 anni fa
Antoine De Saint-Exupéry arrivò ad Alghero la mattina del 10 maggio del 1944. Insieme all'amico John Phillips, pioniere del foto giornalismo legato al magazine Life, atterrarono all'aeroporto militare di Fertilia. Nuovi allestimenti ed eventi in vista per il M.A.S.E.
Incontro tra Regione e Parco: "affrontiamo le questioni aperte per trovare una soluzione"
Si è svolto ieri mattina, in videoconferenza, un incontro tra gli assessori regionali della Difesa dell’ambiente e degli Enti locali, Gianni Lampis e Quirico Sanna, e Adriano Grossi e Mariano Mariani, rispettivamente rappresentante del Consiglio direttivo e direttore del Parco naturale regionale di Porto Conte, per affrontare i problemi riguardanti Punta Giglio, il Faro di Capo Caccia e per risolvere le criticità riguardanti il Piano di contenimento della fauna selvatica.
Amp, recuperata un esemplare di Caretta Caretta
Nella giornata di giovedi è stata recuperata dal personale dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana, un esemplare di Caretta caretta grazie alla preziosa collaborazione di un diportista
M.E.M.O in Rete, “Capo Caccia per i piccoli grandi volatori del mare"
Alghero M.E.M.O in Rete - Metodo, Esperienze, Mission, Obiettivi del Parco di Porto Conte e dell’AMP Capo Caccia – Isola Piana, è il titolo del progetto che vede insieme il Ceas Porto Conte e l'Università delle Tre Età di Alghero. Un ciclo di incontri per condividere esperienze passate, presenti e future in ambito di tutela, gestione, ricerca scientifica promozione del territorio, fruizione sociale, sensibilizzazione ed educazione ambientale.
Amp, ad un anno dall'avvio del progetto “A pesca del rifiuto": recuperati 3mila kg di materiale vario
Ad un anno dall'avvio del progetto “A pesca del rifiuto”, l'Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana illustra gli ottimi risultati conseguiti. Recuperati 2860 chilogrammi di rifiuti vari
Assemblea del Parco, dibattito su Punta Giglio: nessun hotel di lusso, sito resta pubblico con foresteria e museo
Nel pomeriggio di mercoledì l'Assemblea del Parco ha affrontato il tema riguardante il progetto di Punta Giglio. I componenti dell'assise hanno posto diversi quesiti, è emerso un quadro rassicurante e di piena legittimità dell'intervento in corso. L’Assemblea sarà nuovamente convocata per continuare la discussione e affrontare anche gli altri punti all'ordine del giorno.
"M.E.M.O in Rete", ciclo di incontro del Ceas per l'Università della Terza Età
Negli scorsi giorni, in modalità remota, è iniziato M.E.M.O in Rete - Metodo, Esperienze, Mission, Obiettivi del Parco di Porto Conte e dell’AMP Capo Caccia – Isola Piana, progetto proposto e coordinato dal CEAS Porto Conte – Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana.
Punta Giglio, sopralluogo congiunto Corpo Forestale ed Ente Parco: verifica positiva. Verbale integrale
Un sopralluogo fortemente voluto per rimarcare l’alto grado di attenzione che i due enti preposti alla conservazione e alla vigilanza ambientale hanno intenzione di riporre sul delicato intervento di restauro e risanamento in atto sui manufatti bellici del promontorio di Punta Giglio.
Assemblea del Parco naturale regionale di Porto Conte convocata per il 7 Aprile
Convocazione per il 7 Aprile dell’Assemblea del Parco naturale regionale di Porto Conte. Diversi i punti in agenda tra cui l’intervento di restauro conservativo a Punta Giglio, regolamento dell’Area Marina Protetta e il danno ambientale verificatosi nell’area ex-Hotel Capo Caccia.
Compendio di Punta Giglio, Parco di Porto Conte: documenti e verità
Punta Giglio è un bene prezioso, di altissimo pregio ambientale, ricco di valori storici, culturali ed identitari. Ed è giusto e doveroso che tutta la comunità di Alghero si batta per tutelarlo, preservarlo e difenderlo da qualsiasi possibile rischio per consegnarlo e tramandarlo integro alle generazioni future.
Punta Giglio, prescrizioni del Parco sui lavori. Lunedi sopralluogo
Impartite dall’Ente Parco alla cooperativa “Quinto Elemento” le prescrizioni operative da rispettare in fase di cantiere per la massima attenzione alle componenti ambientali ed in particolare alle specie nidificanti. Richiesto il piano settimanale di avanzamento del cantiere che dovrà essere preventivamente approvato dall’Ente Parco. Il riscontro sul campo di eventuali criticità comporterà la interruzione dei lavori del cantiere. Lunedì mattina 22 marzo previsto un sopralluogo del Parco e del Corpo Forestale di Vigilanza Ambientale.
Pubblicato l’avviso pubblico di manifestazione d’interesse per la nomina del collegio dei revisori dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte.
Tempo di rinnovo per il collegio dei revisori dei conti dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte. E’ on line l’avviso per la manifestazione d’interesse alla nomina dei componenti dell’organo di revisione contabile previsto dalla statuto aziendale. Il collegio è composto da tre membri.
Piena libertà agli scatti amatoriali, ma attenzione ai luoghi prescelti e massimo rispetto nei confronti della fauna.
Crescono ogni fine settimana i visitatori al Parco di Porto Conte e complice il bel tempo e l’imminente arrivo della primavera cresce la voglia di selfie e di fotografia con lo sfondo dei più bei luoghi dell’area protetta. Piena libertà agli scatti amatoriali, ma attenzione ai luoghi prescelti e massimo rispetto nei confronti della fauna.
Forestazione Urbana, progetto dell'assessorato all'Ambiente con la collaborazione del Parco di Porto Conte
Progetto DestiMED Plus, Parco di Porto Conte - Ecoturismo: binomio vincente
Il Parco Naturale Regionale di Porto Conte è stato individuato idoneo dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna alla realizzazione di azioni pilota nell’ambito del progetto DestiMED Plus in quanto area protetta regionale con comprovata esperienza nell’ambito del turismo sostenibile
Rally Mondiale, "Progetto Green": Parco di Porto Conte protagonista
Parco naturale regionale di Porto Conte protagonista della svolta "green" del Rally Mondiale Italia-Sardegna. "Progetto Green" che coinvolgerà Alghero nell'edizione di quest'anno del Rally e sarà l'avvio di un percorso che sarà preminente pure nelle gare iridate dei prossimi anni
Prigionette e Punta Giglio, grande affluenza nel weekend. Nelle prossime settimane le riaperture degli altri siti e spazi museali
Prigionette e Punta Giglio, grande affluenza nel weekend. Nelle prossime settimane (anche nei fine settimana, appena possibile) le riaperture degli altri siti e spazi museali.
Progetto Resilienti Reattivi, incontro tra Parco di Porto Conte, Comune di Alghero, Ceas e scuola
Si è svolto l’incontro del progetto Resilienti Reattivi tra CEAS Porto Conte, Comune, Liceo Scientifico e i Ceas di Baratz, Ingurtosu e Tavolara
IL PARCO E L’AREA MARINA PROTETTA:
COSE DA VEDERE, CONOSCERE FARE E GUSTARE
Sondaggio
Villa di Sant’Imbenia
Recupero e valorizzazione della Villa di Sant’Imbenia
Centro di Educazione Ambientale Marino e Terrestre
Speciale scuole
Il Parco di Porto Conte, con il suo Centro di Educazione Ambientale Marino e Terrestre (C.E.A.MA.T.), propone itinerari natura e visite guidate per conoscere e vivere da vicino il territorio di straordinaria bellezza e di elevato pregio naturalistico e paesaggistico dell'area protetta.

Natura e Territorio
Una baia naturale dove lembi di sabbia bianca sono abbracciati da un’enorme area verde che ha mantenuto negli anni un fascino selvaggio e quasi primordiale.

Dormire e Mangiare
Le strutture ricettive del Parco rispettano specifici standard qualitativi, così da far conoscere ai visitatori la cucina e l’ospitalità sarda nella loro versione più autentica.

Casa Gioiosa
La “Casa del Parco” ospita eventi, mostre, laboratori e percorsi immersivi: un grande esempio di riqualificazione edilizia all’insegna della storia e della cultura.

Visita il Parco
Il Parco propone itinerari e visite guidate per conoscere e vivere da vicino le bellezze e i segreti di un territorio dall’elevato pregio naturalistico.

News ed Eventi
In questa sezione troverete tutte le informazioni relative agli eventi in programma: un modo per rimanere sempre aggiornati sul Parco e sulle attività ad esso legate.

Emporio del Parco
È il principale polo commerciale del Parco, punto di riferimento per l’acquisto di libri, mappe, cartoline, prodotti tipici e gadget realizzati con materiali ecosostenibili.

Il marchio del Parco
Il Marchio di qualità della Rete dei Parchi e delle Aree Protette del Parco di Porto Conte è un sistema di valorizzazione del territorio locale consulta tutte informazioni

Le regole dell'AMP
Qui puoi trovare tutte le disposizioni per la fruizione dell’Area Marina Protetta in maniera responsabile e rispettosa dell’ambiente marino.

Numeri utili
In questa sezione tutte le informazioni e i contatti in caso di emergenze quando ci si trova nell’area Parco.
Contatti
Desideri ricevere maggiori informazioni sul Parco, sulle escursioni, sulle spiagge, su come e quando visitare i principali siti archeologici? Se vuoi saperne di più o prenotare la tua visita guidata, puoi contattarci telefonicamente, via mail o tramite il form sul sito.
Saremo felici di guidarti fisicamente e virtualmente alla scoperta dei veri tesori del Parco, permettendoti così di scoprirne i sentieri e gli angoli più segreti.