Skip to the content

News e Eventi

Tartaruga "Caretta Caretta" salvata nel porto di Alghero grazie anche all'Area Marina Protetta Capo Caccia

Un esemplare di Caretta caretta è stato recuperato dalla Guardia costiera nel porto di Alghero. 

Sono stati alcuni cittadini a allertare la sala operativa, rendendosi conto che la tartaruga era in evidente difficoltà, sotto la banchina. L’equipaggio della motovedetta CP 871, coadiuvato dal personale dell’Area Marina Protetta di “Capo Caccia - Isola Piana”, ha evitato la morte sicura dell’animale che era rimasto impigliato in un groviglio di reti e cime di nylon. Oltre alla pinna natatoria sinistra in pericolo di cancrena, dovuto alla costrizione di fili di nylon, la tartaruga aveva la bocca piena di materiale plastico. 

Una volta sulla terraferma la tartaruga marina, alla quale è stato dato il nome di “Agnese”, è stata trasferita nel Centro Recupero Animali Marini del Parco Nazionale dell’Asinara, come da protocollo di intervento della Rete regionale per il recupero della fauna marina. Nella clinica di lungodegenza dell’Asinara la tartaruga è stata presa in cura dai veterinari che hanno estratto gli impedimenti esofagei ed espresso ottimismo per il recupero riabilitativo, al termine del quale verrà rilasciata nel suo ambiente naturale. 

AVVISO PUBBLICO - "Pubblicato l'avviso finalizzato a individuare gli operatori della pesca interessati a partecipare al piano operativo di monitoraggio, ripopolamento, educazione ambientale, recupero ambientale, formazione"

Pubblicato sul sito dell’Azienda Speciale Parco di Porto Conte nella sezione “News ed eventi”. l'avviso per gli operatori della piccola pesca nell'Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana interessati a partecipare alle attività di collaborazione con la stessa area protetta.

Parco di Porto Conte: riparte dai primi di marzo l’attività di abbattimento dei cinghiali

Con una riunione operativa svoltasi a Casa Gioiosa, sotto il coordinamento del Parco di Porto Conte e alla presenza del Corpo Forestale e di V.A. e dei rappresentanti delle associazioni dei coadiutori-cacciatori, dai primi di marzo ripartira' l’attività di abbattimento dei cinghiali nel perimetro dell’area protetta regionale e della sua zona contigua

AVVISO PUBBLICO - “Lavori di completamento delle opere infrastrutturali finalizzate alla conservazione, valorizzazione e fruizione della Grotta Verde”

L’Ente Pubblico Azienda Speciale “Parco di Porto Conte”, Stazione Unica Appaltante, ai sensi della Determinazione n.94 del 17.02.2023 intende affidare l’esecuzione dell’intervento denominato: “Lavori di completamento delle opere infrastrutturali finalizzate alla conservazione, valorizzazione e fruizione della Grotta Verde”. Por 2014-2020, Asse VI-Sub Azione 6.6.1.A. – Cup G16J17000470008 – Cig 966620330F.

Parco di Porto Conte e Agenzia delle Dogane, entra nel vivo il protocollo: 300 kg di materiale da ricollocare

Entra nel vivo il protocollo d'intesa siglato a dicembre scorso fra l’Agenzia delle Dogane e Monopoli e il Parco naturale regionale di Porto Conte e Area marina protetta Capo Caccia -Isola Piana.

La sede del Parco di Porto Conte ospiterà a Marzo il Sardinia Harry Potter Village

Il Parco di Porto Conte ospiterà, per un intero weekend, un grande evento dedicato al mondo di Harry Potter: il Sardinia Potter Village. A Casa Gioiosa potrai vivere le atmosfere uniche della saga di fama mondiale di J. K. Rowling. Il Villaggio approderà nell'Ecomuseo di Porto Conte l’11 e il 12 Marzo, dalle ore 10.30 alle 19.00

Il Parco di Porto Conte aderisce a M'Illumino di meno: iniziative e attività

Il CEAS Porto Conte (Centro di Educazione all’Ambiente e alla Sostenibilità) del Parco di Porto Conte e dell’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana promuove anche quest’anno la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico “M’illumino di meno”, che partirà il 16 febbraio ideata dalla trasmissione di Radio2 “Caterpillar”

 

Il Parco di Porto Conte e l’Area marina protetta Capo Caccia Isola Piana celebrano la Giornata mondiale delle zone umide

Il Parco di Porto Conte e l’Area marina protetta Capo Caccia Isola Piana giovedì 2 febbraio celebrano come ogni anno la Giornata mondiale delle zone umide.

Comune, AMP e pescatori: sancito l'accordo per attività, formazione e tutela ambientale. Premiato il lavoro dell'Ente Parco

La Quinta Commissione consiliare presieduta da Christian Mulas, dopo diversi incontri e una spiccata attenzione verso la questione in oggetto, ha messo tutti d'accordo: pescatori (rappresentanti da Leonardo Zinchiri e Carmelo Mura), Area Marina Protetta e rappresentanti politici, di maggioranza e opposizione.

Parco di Porto Conte: nuova vita per l'ex colonia penale di Porticciolo, consegnati i lavori

Negli scorsi giorni consegna dei lavori per la rinascita della struttura di Porticciolo, già carcere, abbandonata da anni. Un recupero volto alla creazione di un'attività turistico ricettiva extra alberghiera con annesso centro di educazione ambientale, promozione dell'Ecomuseo e valorizzazione delle produzioni locali. Lavori per 600mila euro rientranti in un finanziamento totale di 1milione di euro.

Stazione monitoraggio radioattività a Capo Caccia, stop dell'Azienda speciale Parco di Porto Conte

Stazione per il monitoraggio della radioattività a Capo Caccia: c'è lo stop dell'Azienda speciale Parco di Porto Conte che con l'intervento del direttore Mariano Mariani richiede a Invitalia ad Isin (istituto nazionale per la sicurezza nucleare) l'interruzione della gara.

Panificazione tradizionale e valorizzazione produzioni tipiche, accordo tra il Parco di Porto Cone e l'Accademia del Lievito Madre

Panificazione con l'uso del lievito madre, importante accordo di collaborazione tra il Parco di Porto Conte e l'Accademia del Lievito Madre